Si sveglia dall’antifemminismo (o forse no) “IL” Presidente del Consiglio italiano Di Iole Natoli |
|||
|
|||
Cosa abbia inteso dire realmente Landini adoperando la parola “cortigiana”, associata a Meloni, può saperlo solamente lui. Rileviamo però che, conoscendo sicuramente il significato usuale dato alla declinazione femminile del termine cortigiano, avrebbe fatto meglio a formulare con parole meno a rischio i suoi concetti. Tuttavia questo “incidente” qualcosa di positivo ha prodotto. Emerge infatti la certezza che LA nostra Presidente manifesta nell’attribuire al termine il valore assoluto di “prostituta”. MELONI si è trasformata così - SUO MALGRADO - nella TESTIMONIAL più quotata di quel monologo femminista, con cui Cortellesi ebbe a illustrare efficacemente la transizione verso quel significato univoco, che alcuni sostantivi invariabilmente assumono se solamente volti al femminile. Il femminismo bussa a molte porte, anche a quella chiusa a tripla mandata di chi è saldamente ancorata al patriarcato, come l'attuale inquilina di Palazzo Chigi. Foto dal video youtube «Il monologo di Paola Cortellesi - David di Donatello 2018” |
|||
16 Ottobre 2025
|
giovedì 16 ottobre 2025
#LANDINI, #MELONI, #CORTELLESI e la lingua italiana
Iscriviti a:
Commenti (Atom)