Se non vuoi più essere mia “POSSO
SOPPRIMERTI”
|
||
di
Iole Natoli
Sono tante le cose
che dovremmo estirpare dal linguaggio comune, a enumerarle c'è da perderci il
conto.
Per cominciare, dovremmo
RIDEFINIRE il matrimonio, non per indurre le persone a sposarsi ma per
ridurre il danno che l'idea di matrimonio porta con sé nella fase attuale
della storia.
(prosegui) |
||
Visualizzazione post con etichetta Costume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costume. Mostra tutti i post
lunedì 27 maggio 2013
COSTUME E SOCIETÀ / Trame dannose della nostra cultura
martedì 19 giugno 2012
COSTUME E SOCIETÀ / Nomine RAI
Gli APRIORI delle
PRASSI ITALIANE
di Iole Natoli
|
||
Un
uso a quanto parrebbe privatistico quello delle nomine al cda della Rai, alle quali oggi stiamo assistendo. L’appunto non si riferisce alle persone - come nota
giustamente Gad Lerner in "Bei nomi nel cda Rai: mi spiace, non condivido" - ma al metodo.
|
venerdì 1 giugno 2012
CONTRO IL FEMMINICIDIO / Spot per uomini da diffondere ovunque
COME SI FA A RAGGIUNGERE LE MASSE
di Iole Natoli |
|
È un’emergenza. I femminicidi si moltiplicano e lo Stato
colpevolmente non fa nulla. Cosa si aspetta? D’interpellare l’oracolo per
sapere come e quando la peste finirà?
Eppure in una società che fa delle campagne
pubblicitarie lo strumento più efficace, per diffondere e sostenere i propri
interessi economici, il mezzo esiste. |
giovedì 31 maggio 2012
Femminicidio: le pronte analisi della cronaca nera
Una richiesta di PAR CONDICIO
di Iole Natoli
|
|
In questi giorni la cronaca nera si è soffermata sul
caso di Kaur Balwinde, un’indiana di anni 27, uccisa dal marito anch’egli indiano, 1_“perché vestiva all'occidentale”
(spiegazione smentita poi dal pm), 2_“per preservare la sua cultura”, 3_perché c’è “un’immigrazione che rifiuta
l’integrazione” e per altre motivazioni trovate immediatamente da varie
testate giornalistiche, che dimostrano un’indomita vocazione analitica nel rintracciare
rapporti tra sostrato culturale e uccisioni (altrimenti dette “femminicidi”). |
mercoledì 23 maggio 2012
LAICITÀ E DOGMI / GIÙ LE MANI DAL VENTRE DELLE DONNE
Conversazioni autorevoli
Il DIRITTO LEGALE DELLA BLASTULA
di Iole Natoli
| |
Siamo alle comiche? Non so, forse agli epiloghi di una lunga campagna anti-donna, che muovendo dai patriarcati lungo i secoli e arricchendosi della caccia alle streghe, con molti roghi di cristiana memoria, giunge oggi a voler ricacciare dentro la gabbia le donne, colpevoli di aver trovato, tra mille sofferenze loro imposte, la strada di una totale autonomia.
|
Etichette:
Aborto,
Chiesa cattolica,
Costume,
Diritto,
Donne,
Politica,
Società,
Trame culturali
COSTUME E SOCIETÀ / La 194 e un equivoco del linguaggio da eliminare / Parte 2ª
Chiariamo bene le idee agli antiabortisti
LEGGE 194 e
INTERRUZIONE DELL’OSPITALITÀ GRAVIDICA
post confronto
| ||
di Iole Natoli
| ||
Raramente trascorro il mio tempo a dibattere sui blog altrui questioni varie e tuttavia qualche volta mi accade.
La più recente è legata alla lettura del titolo “Dell’aborto non mi importa nulla”, che l’autrice del pezzo si affrettava giustamente a smentire fin dalle prime battute, utilizzandolo di fatto per spiegare che si sarebbe interessata e occupata di altro: di cose da lei ritenute in quel momento più importanti ed urgenti, su cui convogliare attenzione e commenti.
|
COSTUME E SOCIETÀ / La 194 e un equivoco del linguaggio da eliminare / Parte 1ª
Chiariamo bene le idee agli antiabortisti
LEGGE 194 e
INTERRUZIONE DELL’OSPITALITÀ GRAVIDICA
di Iole Natoli
| |
In un giorno che passerà alla storia come simbolo dell’antifemminismo più bieco, la città di Roma - situata in Italia e non all’estero e capitale della Repubblica italiana - è divenuta luogo della manifestazione più orrenda che si possa ideare in uno Stato: bambolotti posti ad adornare una croce, dichiarazioni aberranti alla stampa, insulti infamanti e da codice penale alle donne e, ciliegia acida su una torta marcia, l’appoggio fisico e politico alla Marcia - impropriamente chiamata Pro Vita - del Sindaco Alemanno e della Consigliera delle Pari Opportunità, Lavinia Mennuni.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)